Sbocchi professionali

L’obiettivo del corso è formare laureati che potranno esercitare funzioni di elevata responsabilità̀ in attività̀ legate ai settori dei servizi e dell’industria culturale, degli istituti di cultura e di centri specifici, quali l’editoria digitale, la certificazione di qualità e autenticità dei prodotti multimediali, la sistemazione e presentazione dei beni culturali, le attività̀ interculturali, le attività industriali legate alle tecnologie della lingua, la gestione delle conoscenze e della comunicazione in istituzioni, aziende, organizzazioni, nella sfera pubblica. Tali obiettivi formativi saranno realizzati in particolare attraverso l’acquisizione di conoscenze e competenze specialistiche nelle discipline umanistiche e nelle discipline informatiche.

Si sono individuate tre tipologie di figure professionali alla cui formazione il CdS è diretto che sono:

a)   Analista e progettista di soluzioni basate sul Natural Language Processing;

Sbocchi professionali: 

  • Istituzioni e aziende di servizi basati sull’elaborazione del linguaggio naturale quali chatbot, strumenti di riconoscimento vocale, motori di ricerca avanzati, strumenti di traduzione automatica, aggregatori di notizie, strumenti d’analisi dei social media.

  • Istituzioni per la tutela del patrimonio culturale (archivi, biblioteche, musei), dove l’elaborazione del linguaggio naturale aiuti nella trascrizione e nell’interpretazione automatica dei documenti e nella creazione di strumenti per l’accesso ai contenuti.

  • Aziende nei settori dell’e-commerce dove l’elaborazione del linguaggio naturale contribuisca alla realizzazione di campagne di informazione commerciale Istituzioni e aziende per esperti e progettisti di siti o applicazioni web e multimediali.

b)   Specialista della gestione della conoscenza e del patrimonio culturale;

Sbocchi professionali:

  • Responsabile della gestione di musei, fondazioni, istituzioni, imprese dedicati alla conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio artistico e culturale.

  • Responsabile della gestione della conoscenza e della comunicazione in istituzioni, imprese e altre organizzazioni.

  • Esperto d’arte e di estetica degli artefatti prodotti in formato digitale o analogico.

  • Responsabile e analista in uffici studio e dipartimenti ricerca di istituzioni, imprese, fondazioni, e altre organizzazioni politiche e sociali.

c)    Specialista delle relazioni pubbliche, della comunicazione e dell’immagine:

Sbocchi professionali:

  • Redattore e responsabile della comunicazione in uffici stampa e comunicazione di istituzioni, imprese, e altre organizzazioni.

  • Esperto, addetto e responsabile delle relazioni pubbliche e comunicazione in istituzioni, imprese, organizzazioni non governative e fondazioni.

  • Portavoce e social media manager nelle amministrazioni e nelle imprese.

  • Responsabile di campagne di comunicazione istituzionali e commerciali.

  • Giornalista e pubblicista per piattaforme di informazione e pubblicazioni digitali.

  • Collaboratore di quotidiani, radio, televisione, media digitali.