Consultazioni mondo del lavoro

La consultazione è avvenuta nel modo seguente: 

– Il gruppo di lavoro costituitosi per l’istituzione del CdS proposto ha svolto n. 11 incontri con n. 14 organizzazioni rappresentative nelle seguenti date: 4 agosto 2023, 1 settembre 2023, 5 settembre 2023, 6 settembre 2023, 7 settembre 2023, 15 settembre 2023, 25 settembre 2023, in modalità telematica o in presenza, nelle sedi degli interessati, gli incontri hanno avuto una durata media di 60 minuti. 

– Sono stati inviati questionari di consultazione ai seguenti soggetti: Cerere Tech (Responsabile della ricerca), Inspired (R&D Manager), Mobile Soft (Amministratore delegato), KTP Innova (Amministratore unico), Museo H.Ch. Andersen (Direttrice), Gallerie Nazionali d’Arte Antica (Responsabile Dipartimento Educazione e Ricerca), Anpal (Responsabile Qualificazione Servizi e Politiche nelle Università e negli ITS), Maxxi (Responsabile Formazione), Musei Civici di Roma Capitale (Curatrice), Istituto Sturzo (Ex Direttore generale, Membro del Comitato Scientifico della relativa Scuola di Alta Formazione), Galleria Borghese (Responsabile Servizi Educativi), Cisl, Fondazione TERZJUS (Direttore scientifico), Fondazione Benetton (Direttore). 

– Sono state consultate le seguenti fonti: Almalaurea, Atlante del lavoro e delle qualificazioni (INAPP), ISTAT. 

Dalle consultazioni è emerso quanto segue: 

– Punti di forza dell’offerta formativa proposta: la proposta è estremamente innovativa e coerente con le attuali esigenze poste dal mercato del lavoro a causa dei progressi tecnologici degli ultimi anni. Unanime il giudizio positivo delle realtà incontrate, le quali segnalano la necessità e l’urgenza di vedere formate figure professionali che, integrando conoscenze e competenze linguistiche, culturali e comunicative acquisite attraverso la formazione specialistica nelle discipline umanistiche con conoscenze e competenze acquisite attraverso l’apprendimento dei metodi e degli strumenti informatici alla base delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT), siano in grado di utilizzare le tecnologie dell’informazione per esercitare funzioni di elevata responsabilità in attività legate ai settori dei servizi e dell’industria culturale, nonché di enti, istituzioni, e organizzazioni dedicate alla conservazione, gestione, valorizzazione dei beni culturali, alle attività industriali e culturali legate alle tecnologie della lingua, e alla gestione delle conoscenze e della comunicazione in istituzioni, aziende, organizzazioni, nella sfera pubblica. 

– Eventuali criticità dell’offerta formativa proposta: non sono state riscontrate criticità. 

Alla luce di quanto emerso si ritiene che il progetto di corso sia coerente con le esigenze del sistema socioeconomico e adeguatamente strutturato al proprio interno.

 

La cadenza della consultazione è annuale. Dopo l’approvazione del corso nell’agosto 2024 e l’avvio del corso nell’A.A. 2024/25, la consultazione successiva per il monitoraggio dell’AA 2024/25 in vista dell’AA 2025/26 è prevista alla conclusione del primo anno di attivazione del CdS nell’autunno 2025.