Coordinatore:
Matteo Bianchin
Consiglio del Corso di Studio:
Tonino Griffero
Carla Solinas
Marco Tedeschini
Franco De Vivo
Valerio Fabbrizi
Sandra Petroni
Guendalina Serafinelli
Marcella Pisani
Elisabetta Marino
Luca Mazzei
Maria Lozano Zahonero
Matteo Bianchin
Leonardo Ranaldi
Giuliano Lozzi
Delegati e Referenti
Delegato alla mobilità internazionale e referente Erasmus:
Giuliano Lozzi
Referente Laboratori e seminari:
Valentina Sagaria Rossi
Referente orientamento in entrata
Matteo Bianchin
Referente orientamento in uscita
Marco Tedeschini
Commissioni, Gruppi di Gestione AQ e Comitato d’indirizzo
Commissione Didattica:
Sandra Petroni (Presidente),
Valerio Fabbrizi (Piani di studio)
Guendalina Serafinelli (Trasferimenti)
Carla Solinas (Piani di studio)
Responsabile della Qualità:
Matteo Bianchin
Gruppo di Riesame e Gruppo di Gestione per l’AQ:
Matteo Bianchin
Franco De Vivo
Tonino Griffero
Guendalina Serafinelli
Marco Tedeschini
Giancarlo di Santi (rappresentante amministrativo)
Rappresentanti degli studenti
Comitato di indirizzo:
Prof. Matteo Bianchin – Università di Roma Tor Vergata matteo.bianchin@uniroma1.it
Prof. Franco De Vivo – Università di Roma Tor Vergata franco.de.vivo@uniroma2.it
Prof. Tonino Griffero – Università di Roma Tor Vergata t.griffero@lettere.uniroma2.it
Prof. Marco Tedeschini – Università di Roma Tor Vergata t.griffero@lettere.uniroma2.it
Prof. Guendalina Serafinelli – Università di Roma Tor Vergata guendalina.serafinelli@uniroma2.it
Prof. Luigi Latini – Fondazione Benetton Studi e Ricerche Luigi.Latini@fbsr.it
Paolo Santinon – MobileSoft – Solving Team S.r.l. – paolo.santinon@mobilesoft.it
Marco Pirrone – Inspired S.r.l. – marcopirrone@gmail.com
Luigi Laura – CerereTech S.r.l. – luigi.laura@gmail.com
Prof. Rania Yehia – Egyptian Academy in Rome rania_ysz@yahoo.com
Alessandro Bedetti – Museo Civico di Marino museocivico@comune.marino.rm.it
Fabiana Spinelli – Archivio Santa Maria sopra Minerva della Provincia Romana di Santa Caterina da Siena archivumsmsm@gmail.com
Assicurazione della Qualità
Il CdS è presieduto da un Coordinatore, che ha anche la funzione di responsabile per la Qualità.
GRUPPO DI RIESAME: è presieduto dal Coordinatore del CdS e composto dai docenti nominati dal CdS, dai rappresentanti degli studenti e da un rappresentante del personale tecnico amministrativo. Le riunioni del Gruppo di Riesame sono previste di norma nella primavera e nell’autunno di ciascun anno accademico per monitorare l’andamento del corso secondo il calendario semestrale delle attività didattiche, ma ulteriori riunioni possono essere convocate ogni qualvolta sia necessario.
Il gruppo di riesame ha la funzione di
a) individuare gli interventi migliorativi, segnalandone il responsabile e precisandone le scadenze temporali e gli indicatori che permettono di verificarne il grado di attuazione.
b) verificare l’avvenuto raggiungimento degli obiettivi perseguiti o individua le eventuali motivazioni di un mancato o parziale raggiungimento.
c) curare la redazione del Rapporto di Riesame Ciclico (RRC) e della Scheda di Monitoraggio Annuale (SMA), che invia al Nucleo di Valutazione e al Presidio della Qualità per tramite del Referente amministrativo della Qualità del Dipartimento di riferimento.
Il gruppo del Riesame svolge inoltre le seguenti azioni di autovalutazione del CdS:
-
analizza i risultati delle rilevazioni delle opinioni degli studenti e di altri indicatori di performance (Risultati delle indagini AlmaLaurea, indicatori ANVUR, questionari di soddisfazione interni al CdS);
-
verifica gli obiettivi specifici del corso e la loro coerenza con gli obiettivi qualificanti della classe di laurea e con le richieste del mondo del lavoro;verifica gli sbocchi occupazionali e la loro coerenza con gli obiettivi qualificanti della classe di laurea e del corso e con le richieste del mondo del lavoro mediante un’analisi dell’efficacia esterna del CdS;
-
monitora la rispondenza tra gli obiettivi formativi degli insegnamenti e gli obiettivi formativi del CdS, con particolare riferimento alla congruità del numero di CFU, alle modalità di insegnamento e all’equilibrio tra le varie fasi di apprendimento e di verifica; sollecita, ove ritenuto utile, incontri di pianificazione e coordinamento tra docenti e tutor (con particolare riferimento agli insegnamenti in modalità teledidattica);
-
monitora che sia data adeguata pubblicità alle informazioni relative al CdS rivolte agli studenti e alle parti interessate (con particolare riguardo alle attività formative);
-
elabora un documento annuale di autovalutazione del CdS che il Consiglio della SR trasmette alla Commissione Paritetica Docenti-Studenti (CPDS);
-
promuove iniziative di revisione periodica e aggiornamento degli obiettivi e delle attività formative;
-
promuove e organizza iniziative rivolte alla formazione e alla qualificazione del personale coinvolto nelle attività formative;
-
promuove l’equilibrio nelle assegnazioni di incarichi ai docenti, ivi comprese le attività relative alla prova finale e al raggiungimento di adeguati obiettivi di qualità delle iniziative del CdS;
-
interagisce con la struttura di riferimento, con il Team della Qualità di Macroarea (ove previsto) e con le altre parti interessate per la ricognizione esterna della domanda di formazione e per la verifica della validità / attualità dei contenuti del CdS e dei suoi sbocchi occupazionali;
-
promuove l’internazionalizzazione attraverso la mobilità dei docenti e degli studenti, i programmi integrati di studio, le iniziative di cooperazione interuniversitaria per attività di studio e di ricerca e l’attivazione, nell’ambito delle risorse umane, finanziarie e strumentali disponibili, di insegnamenti e di forme di selezione svolti in lingua straniera.
-
GRUPPO GESTIONE AQ: è presieduto dal Coordinatore del CdS Responsabile della Qualità, dai membri del gruppo di riesame, dai rappresentanti degli studenti e da un rappresentante del personale tecnico amministrativo.
Le riunioni del Gruppo di Gestione AQ sono previste di norma nella primavera e nell’autunno di ciascun anno accademico per monitorare l’andamento del corso secondo il calendario semestrale delle attività didattiche, ma ulteriori riunioni possono essere convocate ogni qualvolta sia necessario. Le riunioni hanno lo scopo di individuare interventi migliorativi indicando il responsabile dell’azione, le scadenze temporali e gli indicatori che permettono di verificarne l’attuazione, nonché di verificare il raggiungimento degli obiettivi formativi per quanto possibile in questo primo anno di attivazione del corso.I gruppi di Riesame e AQ offrono ausilio al Coordinatore del CdS nella preparazione delle relazioni e nell’elaborazione dei dati da inserire nella Scheda Unica Annuale (SUA), svolgendo monitoraggio dei dati relativi ai corsi di studio (attività didattiche e servizi di supporto), analizzando i rapporti di riesame (SMA e RRC) e verificando l’attuazione delle azioni indicate.