FAQ 1 – Laboratori, seminari, tirocini
1. La partecipazione a seminari e laboratori o l’eventuale svolgimento di un tirocinio sono parte
integrante del corso di studi che assegna 6 crediti alle ulteriori attività formative nel piano didattico.
Si tratta quindi di attività che è necessario svolgere per conseguire i 6 crediti che trovate nel piano di
studi sotto la voce “ALTRE ATTIVITA (TIROCINIO, STAGE, LABORATORIO, SEMINARIO)”
Questa voce va obbligatoriamente selezionata con il relativo codice nella compilazione del piano di
studi. Chi non l’ha fatto dovrà ripresentare il piano di studi selezionando la voce e il codice perché sia
possibile riconoscere i crediti relativi. Per un disguido informatico, il codice non è stato disponibile fino a fine Gennaio e i piani di studio approvati prima della fine di Gennaio dovranno perciò essere
necessariamente ripresentati anche in assenza di altre modifiche selezionando il codice relativo alle
altre attività. Per qualsiasi informazione a questo riguardo e alle scadenze per ripresentare il piano di
studi potete rivolgervi alla segreteria didattica.
2. I 6 crediti possono essere conseguiti attraverso (a) un’attività di tirocinio presso un ente
convenzionato con l’Ateneo oppure (b) partecipando a un numero sufficiente di seminari e laboratori
nell’ambito del Corso di Studi.
a) Tirocini: i 6 crediti sono conseguiti attraverso un singolo periodo di tirocinio presso un’ente
convenzionato. Gli studenti possono fruire a questo scopo delle convenzioni attive nella Macroarea
accessibili agli studenti di qualsiasi corso di Laurea oppure delle convenzioni specificamente
stipulate per il corso di Digital Humanities, per il quale per ora è stata conclusa la stipulazione di due
convenzioni rispettivamente con la Fondazione Benetton Studi e Ricerche di Treviso e con l’Archivio
Storico di Santa Maria sopra Minerva di Roma. Altre convenzioni sono il corso di stipulazione e
speriamo siano disponibili a partire dal prossimo anno accademico.
Per qualsiasi informazione riguardo alla durata dei tirocini e all’avvio della relativa procedura potete
rivolgervi all’Ufficio Tirocini della Macroarea diretto dalla Dott.ssa Caterina Bagni.
b) Seminari e laboratori: le attività di seminario e laboratorio permettono di conseguire i 6 crediti
previsti partecipando a seminari e laboratori riconosciuti dal Corso di Studi per un totale cumulativo
di 6 crediti.
Crediti: alle attività di seminario e laboratorio il Corso di Studi riconosce fino a 1 credito per attività
fino a 5 ore, fino a 2 crediti per attività fino a 10 ore e così via.
Come ottenere i crediti: per ottenere il riconoscimento dei crediti va chiesta al docente che
organizza il seminario o il laboratorio l’attestazione prevista. Le attestazioni devono essere
conservate dagli studenti e una volta raggiunto il totale di 6 crediti inviate alla Prof. Sandra
Petroni Sandra.Petroni@uniroma2.it che provvede con la commissione didattica alla loro
approvazione e trasmissione alle segreterie. In breve, diversamente dagli esami, in questo caso le
segreterie provvedono direttamente ad assegnare i crediti previsti al termine dell’iter previsto senza
che dobbiate iscrivervi attraverso delphi.
Come partecipare a seminari e tirocini: i seminari e i tirocini sono pubblicizzati dal docente
organizzatore nei corsi, attraverso la diffusione della locandina, ma in particolare attraverso il canale
Teams dedicato DigHum Seminars.
Come iscriversi al canale DigHum Seminars: per iscriversi al canale è necessaria inviare il proprio
indirizzo di posta elettronica istituzionale con estensione @uniroma2.eu al coordinatore, che lo
trasmetterà alla docente responsabile delle attività di seminario e laboratorio, oppure chiedere
l’iscrizione al canale attraverso teams.
La referente responsabile delle attività di seminario e laboratorio è la Prof. Valentina Sagaria
Rossi valentina.sagariarossi@uniroma2.eu, che ne pubblica gli annunci sul canale Teams DigHum
Seminars e alla quale potete rivolgervi a questo riguardo.
Importante: per ricevere le notifiche dei canali Teams è necessario attivare le notifiche specifiche
del canale, in questo caso di DigHum Seminars. Vi prego di farlo per ricevere notifica della
comunicazione dei seminari e laboratori previsti.
FAQ 2 Requisiti di ammissione